E' proprio vero... (tape recording)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
F.Calabrese
Messaggi: 42287
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

E' proprio vero... (tape recording)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 3 gennaio 2025, 12:53

Se capite l'inglese, non perdetevi questo filmato...


https://www.youtube.com/watch?v=Zq4BOSaKiYo

analog vs digital recording.png
analog vs digital recording.png (1.01 MiB) Visto 2496 volte


Ha ragione al cento per cento !!!

Segue con le spiegazioni.
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: E' proprio vero... (tape recording)

Messaggio da lucaesse » martedì 7 gennaio 2025, 14:52

Bello.

Ovvio il parallelo con l'ascolto "zapping" a cui invogliano le sorgenti moderne in ambito domestico.

Il vinile ha i suoi difetti ma tutta la sequela di gesti per ascoltarlo -estrazione dalla copertina e posizionamento con la cautela tipica del restauratore alle prese con un capolavoro, amorevole pulizia dalla polvere, controllo della testina e appoggio morbido ma sicuro... ;) - predispongono a godersi la musica dimenticandosi di ogni altra cosa. In passato avevo paragonato il rito del vinile alla cerimonia del tè. Immagino che un giapponese insorgerebbe, ma rende l'idea e un pochino di senso ce l'ha.

Luca

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: E' proprio vero... (tape recording)

Messaggio da lucaesse » martedì 7 gennaio 2025, 15:06

Tra i pochissimi vantaggi teorici del nastro analogico cita la possibilità di usarlo un po' oltre il livello lecito, aggiungendo deliberatamente un po' di distorsione.

E' un caso in cui un limite viene usato come un'opportunità; più che pensare al vantaggio che il nastro non sega netto come un sistema digitale -il che è bene- bisogna considerare che la dinamica è limitata. Ora esistono un'infinità di plug-in che mimano questo comportamento, dopo che la registrazione digitale lo aveva eliminato. Cioè è stato necessario reinventare un difetto che la nuova tecnologia ha corretto.

Il fatto che chi missa e masterizza senta l'esigenza di aggiungere della distorsione è interessante, potrebbe avere un certo interesse quando si parla di volume d'ascolto.

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42287
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: E' proprio vero... (tape recording)

Messaggio da F.Calabrese » martedì 7 gennaio 2025, 16:16

lucaesse ha scritto:
martedì 7 gennaio 2025, 15:06
...
Il fatto che chi missa e masterizza senta l'esigenza di aggiungere della distorsione è interessante, potrebbe avere un certo interesse quando si parla di volume d'ascolto...
Vero...! In effetti un certo tipo di distorsione (molto graduale) imita il cambiamento di spettro di emissione dei più comuni strumenti acustici quando vengono suonati in "fortissimo"...

LUCE spettri strumenti.png
LUCE spettri strumenti.png (48.41 KiB) Visto 2008 volte

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3063
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: E' proprio vero... (tape recording)

Messaggio da bepi67 » mercoledì 8 gennaio 2025, 19:22

Si, ma quello che lui dice nel video è che la differenza non risiede nel mezzo usato, ma nel modo con cui si registrava rispetto ad oggi.
Perché i mezzi sono cambiati rendendo il tutto più facile e meno "pensato".

B67
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

doc elektro
Messaggi: 1814
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: E' proprio vero... (tape recording)

Messaggio da doc elektro » giovedì 9 gennaio 2025, 6:04

lucaesse ha scritto:
martedì 7 gennaio 2025, 15:06
Tra i pochissimi vantaggi teorici del nastro analogico cita la possibilità di usarlo un po' oltre il livello lecito, aggiungendo deliberatamente un po' di distorsione.


Luca
Pensa che io ero pure convinto che certi pecioni che registravano "basso" lo facessero apposta. Avevo scritto questo articolo sul mio forum. dopo aver fatto esperienza tra registrazione di dischi e duplicazione di un bancale di cassette all'itis per i compagni di classe

https://fronteacustico.forumfree.it/?t=72946540

Ho perso il conto delle resistenze che ho aggiunto sui circuiti ALC dei portatili per riempire di più il nastro e renderli un pò più reattivi invece che aspettare i loro comodi a risalire a ogni picco
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

Rispondi