Crimini (pubblicitari) estivi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » lunedì 30 dicembre 2024, 14:52

Non bastassero gli uffici stampa dei produttori audio (??? addirittura? un vero uffico marketing, ma dove?) a tenere alto il blasone del Mascetti, ecco qualche giornalista concorrere per il prestigioso premio Supercazzola dell'anno. Recensione da una mostra:
Quest’anno Tecnofuturo ha deciso di fare la doppietta, portando anche un altro set-up molto interessante in collaborazione con Teorema Acustico, l'azienda messinese guidata da Gioacchino Trifirò . Anche questa sala ha offerto un’esperienza sonora unica, con un sistema Luxman che ha contribuito a rendere ogni brano particolarmente naturale.

La resa audio è stata caratterizzata da una straordinaria nitidezza, con una gestione eccellente delle frequenze alte e basse. Il suono è risultato piacevolmente caldo, senza eccessi, ma con una presenza tonale che ha conferito all’esperienza un’aura di forte realismo. Nonostante l’assenza di un trattamento acustico adeguato, il sistema è riuscito a mantenere una qualità sonora notevole.

Le attempate tonalità di Slave to the Rhythm con questo set risorgevano a nuova vita risultando al contempo incredibilmente naturali, poiché il sistema favoriva una piacevole sensazione di “ascolto da salotto” anche in prima fila.

La mancanza di trattamento acustico ha però un po’ penalizzato l’esperienza d’ascolto.

La "presenza tonale"? La " piacevole (?) sensazione di ascolto da salotto"?? Parrebbe pure un insulto.... Ma che vuol dire? Semplice, traduco:


"suonava bene, e se non suonava bene era comunque colpa dell'ambiente".


Però volete mettere il gusto di una bella supercazzola?





Non conoscevo Teorema Acustico, produce dei dac e ampli esteticamente graziosi:
.
dac-zero-teorema-acustico.png
dac-zero-teorema-acustico.png (176.2 KiB) Visto 1627 volte
.
.
.
Non ho idea di come vadano e come siano concepiti, ma sul loro sito è esposta la filosofia del loro artefice:
Teorema Acustico è un progetto che nasce dalla mia grande passione per la musica e dalla frequentazione di tanti concerti acustici nei teatri della mia Sicilia e dell’Italia intera.

Il mio interesse principale è da sempre rivolto alla ricerca della migliore riproduzione musicale.

Un percorso intrapreso da anni, alla ricerca della più corretta riproduzione musicale possibile, curando in modo particolare il trattamento del corretto timbro tonale dello spettro sonoro che compone la Musica.

Con il termine di riproduzione musicale, si fa generalmente riferimento ad un complesso di processi che vanno dalla generazione di pattern sonori fino alla percezione e alla elaborazione del messaggio musicale da parte dell’ascoltatore.

Il processo di riproduzione e percezione del suono nella sua totale essenza si può intendere come una catena di tre elementi detti “Sorgente” o “Sistema di riproduzione“, “Mezzo” o “Ambiente d’ascolto “ e “ Ricevitore” o “Ascoltatore”, tutti essenziali e connessi tra loro.

Elementi che se male assortiti, comportano il deterioramento della percezione dell’evento musicale riprodotto.

Ho messo nei miei obiettivi, la cura estrema di questi elementi, elaborando sistemi di amplificazione e di diffusione atti a riprodurre nel modo più fedele

ed emozionante possibile, l’evento musicale nella sua essenza.

Ascoltiamo un suono quando il timpano dell’orecchio viene eccitato da un’onda di pressione avente caratteristiche fisiche ben definite (come intensità e periodicità).

La conseguenza è una percezione del fenomeno costituita da diverse sensazioni che ci permettono di distinguere quel suono rispetto ad altri.

Le tre sensazioni primarie che accompagnano l’ascolto di un suono sono l’altezza, l’intensità e il timbro.

Queste sensazioni sono il risultato dell’elaborazione dell’orecchio e del cervello e non sono grandezze misurabili direttamente. Sono invece misurabili, le quantità fisiche del suono che sono principali cause di altezza, intensità e timbro.

Ecco perché il gruppo di ricerca e sviluppo di Teorema Acustico, progetta amplificazioni, sorgenti, cavi e accessori, atti al raggiungimento di queste impalpabili e ricercate sensazioni. Nelle elettroniche Teorema Acustico, ogni singolo dettaglio dell’informazione musicale diventa armonia, ricreando una scena sonora verosimile in cui l’ascoltatore viene avvolto. Ogni strumento ha il suo spazio, ogni voce è protagonista! Si vede il palco, si toccano gli artisti. La mia passione per la musica e il know how del mio staff sono le due anime nobili di Teorema Acustico.

Gioacchino Trifirò

Più o meno: "c'è un ambiente con un impianto e un ascoltatore, c'è il suono come fenomeno fisico e c'è la percezione che ne ha l'ascoltatore. Facciamo le cose per bene, mica apparecchi catorciosi, e l'ascolto se ne gioverà."

Possiamo non essere d'accordo? Non possiamo!

Luca

# "timbro tonale dello spettro sonoro"; #"pattern sonori "; #"Scappellamento a destra"

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » giovedì 2 gennaio 2025, 21:55

Allora, ripresi dal 31? Buon 2025!!!!

Volete concedervi un regalino per la befana? Proposte da negozio celeberrimo, una vera garanzia; non mi butto su una così ghiotta occasione solo perché proprio non saprei dove metterle. Le segnalo a voi molto generosamente.
.
.
mon 1.PNG
mon 1.PNG (461.48 KiB) Visto 1415 volte
.
mon 2.PNG
mon 2.PNG (68.1 KiB) Visto 1415 volte
.
.
.
Se la definizione di due vie e 1/2 non vi quadrasse con la disposizione D'Appolito non avrete difficoltè a trovare info; in fin dei conti queste torrette elegantemente rastremate hanno diffuso il marchio Monolite nel mondo, saranno conosciutissime.

Nel caso poi fate sapere anche a me, perché io le ho trovate menzionate esclusivamente in questo annuncio, per il restro il webb è muto! Direi che le quattro righe di descrizione soddisfano pienamente il disciplinare della Supercazzola DOCG.

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » giovedì 2 gennaio 2025, 22:25

Non avete riso? Uffa, allora devo fare sul serio.

Beccatevi questo annuncio sulla e-baia. A dire il vero non volevo postarlo, si presterebbe ad alimentare qualche discussione più ampia. Vi prego di limitarvi all'annucio, più che sufficiente a stranire anche i più scafati frequentatori del mercato audio.
.
.
due 1.PNG
due 1.PNG (70.26 KiB) Visto 1409 volte
.
.
due vie, alte una spanna scarsa, un frontale realizzato male, casse autocostruite. Bontà sua non autoconcepite, anche se... no, basta, zitto.







Il prezzo è da già da regalo, non state a perdere tempo a contrattare!
.
.
.
.
.
.
due prezzo.PNG
due prezzo.PNG (1.1 MiB) Visto 1409 volte
.
.
.
600euro!!! :o :o :o :o

dico seicento euro! :shock:

s-e-i-cento! seicento! sei100!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma dove vive certa gente? Ma un amico che provi a farli ragionare non ce l'hanno? Questo tizio evidentemente no, deve essere pure 'ntipatico.

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » giovedì 2 gennaio 2025, 22:40

visto che le propone come casse da scrivania, dal suono poderoso rispetto alle dimensioni, vediamo se fa concorrenza a Thomann; però il confronto con un grosso rivenditore è impari, allora a questo chiediamo di più: vogliamo a pari prezzo casse amplificate, evitiamoci di avere in giro a far disordine anche l'amplificatorino!
.
.
monitor 1.PNG
monitor 1.PNG (211.15 KiB) Visto 1408 volte
.
.
queste soddisfano la voglia di piegoline nel tw; in più hanno l'ampli incorporato, anzi due 120W e 60W; il mid-wf è da 7", forse non sarà poderoso ma certo non le prende da un robo da 10cm o anche meno.


Troppo ingombranti? OK:
.
.
monitor 2.PNG
monitor 2.PNG (270.58 KiB) Visto 1408 volte
.
.
il mid-wf è da 3", un nanerottolo di cassa ma anche questa è biamplificata e pure di nome famoso e stimato. Non sarà in mdf -e capirai!- ma almeno non ha scassi venuti male.... :roll: :roll: :roll:

Magari queste due in realtà sono dei carciofi, ma da questo prezzo a scendere ci sono varie paginate di alternative ;)

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » giovedì 2 gennaio 2025, 22:52

questo è audio ma nulla di hi-fi. Decisamente OT, merita comunque una segnalazione
.
.
rcf.PNG
rcf.PNG (978.54 KiB) Visto 1405 volte
.
.
in descrizione è definito "rarissimo e introvabile"

Al posto regalarlo per evitarsi l'incomodo dello smaltimento chiede 55euro. Incredibile. Ma poi, uno con 'sto altoparlante da televisorone dei tempi che furono, che ci dovrebbe fare? :?

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » giovedì 2 gennaio 2025, 23:19

ste cose son decisamente tempo perso, ma fanno come le cigliegie: una tira l'altra. Comunque ci si rilassa e ci si fa una risata.
.
.
vint 1.PNG
vint 1.PNG (30.78 KiB) Visto 1403 volte
.

tranne poche eccezioni, non è che le casse delle marche consumer jappo godessero di buonissima stampa; che meraviglia saranno mai queste kenwood per quotare la bellezza di 2000$? Competono forse con le celebri 3 vie di yamaha?









eccole:
.
.
vint 2b.PNG
vint 2b.PNG (648.93 KiB) Visto 1403 volte
.
vint 3.PNG
vint 3.PNG (654.93 KiB) Visto 1403 volte
.
.
il wf è da 10", il reflex ha i condotti striminziti pronti a soffiare, le frequenze di incrocio sono 3kHz (!!!) e 8kHz, le casse malconce. Ugualmente il venditore dichiara:
The unit in excellent condition, tested, sound flawlessly, some wear due it's age, please review the pics.
Comes From a smoke and pet free home.

Il proprietario avrà i polmoni buoni, visto che non fuma. Però se non fa qualche cosa per l'umidità, almeno i reumatismi se li becca!

Comunque ringraziate che fa il 25% di sconto, quando potrebbe benissimo chiedere il giusto prezzo -secondo lui...- di 2700$.


Sono allibito :shock:

lucadita
Messaggi: 246
Iscritto il: domenica 17 gennaio 2021, 10:42

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucadita » sabato 4 gennaio 2025, 18:32

lucaesse ha scritto:
giovedì 2 gennaio 2025, 23:19

Sono allibito :shock:
siamo in due!!!!
non riesco a capire se questo e' un genio del profitto e che quindi prima o poi vendere' sto marciume al prezzo richiesto o un matto! :)


sulle parole 'sinuose' e 'avvolgenti' dei vari produttori, stendiamo un velo pietoso! ormai e' cosi' e non c'e' nulla da fare... Bebo (che riposi in pace...) ha creato una propria e vera "lingua parallela"' a cui i markettari audio hanno attinto per anni e continuano a farlo...

Grazie Luca per questi momenti di 'leggerezza' [*] che ci regali!!!


[*] dico leggerezza, perche' e' l'unico atteggiamento con cui approcciarsi a queste cose per non farsi del male... altrimenti ci sarebbe da piangere e tirare testate contro i muri!

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 7 gennaio 2025, 15:49

Ciao Luca, ecco un confronto che ti farà ridere:
.
.
.
Screenshot_7-1-2025_153245_www.ebay.it.JPEG
Screenshot_7-1-2025_153245_www.ebay.it.JPEG (166.04 KiB) Visto 1008 volte
.
.
poi non si fidano degli italiani!!! :lol:

E questo è il suo claim: acquistate contenti. Si, si...
.
.
Screenshot_7-1-2025_153022_www.ebay.it.jpeg
Screenshot_7-1-2025_153022_www.ebay.it.jpeg (148.58 KiB) Visto 1008 volte
.
.
Apparentemente è un venditore professionista con parecchie proposte, tutte dal prezzo esoso.

Non capisco che tipo di pesce cerca di pescare, ecco un'altra ghiotta esca:
.
.
ebay.it.jpg
ebay.it.jpg (76.24 KiB) Visto 1008 volte
.
.
.
Ci sono un sacco di cose che vanno oltre le mie capacità di comprensione. E' triste ma ormai me ne sono fatto una ragione...

:lol: :lol: :lol: :lol:

F.Calabrese
Messaggi: 42287
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da F.Calabrese » martedì 7 gennaio 2025, 16:13

Sconvolgente...

Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2378
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » domenica 12 gennaio 2025, 23:13

ampli Alieno 250, se ne è parlato in altro thread

https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... 20#p167707


Devo dire che merita ampiamente un posto tra i crimini pubblicitari!


la storia dell´amplificazione valvolare in configurazione OTL, dimostra che
questa tecnologia ha degli importanti vantaggi rispetto alle realizzazioni tradizionali.
Infatti, è davvero importante eliminare dal percorso del segnale un componente
come il trasformatore di uscita, così delicato e limitante in termini di trasparenza sonora.
la storia degli OTL è composta da ben pochi apparecchi. Possono piacere o meno ma difficilmente dimostreranno qualche cosa in assoluto. Generalmente chi ascolta un OTL sostiene di aver toccato il cielo con un dito ma ugualmente rimangono un'eccezione. Non stupisce considerando che la mancanza del trasformatore d'uscita impone prestazioni in termini di corrente e impedenza di uscita alquanto povere. L'abbandono del pilotaggio in pura tensione potrebbe ovviare al secondo problema e parzialmente al primo, peccato che occorra farsi fare le casse apposta!

In sua assenza infatti, la vera sonorità delle valvole può esprimersi in tutta la sua pienezza
ragionamento semplice, non c'è il trasformatore con le sue malefatte, resta il vero suono delle valvole. Potrei fare un'affermazione opposta: solo il trasformatore d'uscita consente alle valvole di interfacciarsi correttamente con la modesta impedenza degli altoparlanti, quindi solo lui è in grado di far loro esprimere pienamente la loro sonorità.

Direi che la seconda affermazione "suona" bene quanto la prima. In realtà suonano male entrambe e si basano su un falso mito, il "suono delle valvole". Le valvole di loro non suonano, a suonare ci pensano gli amplificatori. Che i dispositivi usati consentano o meno determinate strade progettuali è certo, che ogni dispositivo abbia vantaggi e svantaggi è sicuro, ma il risultato sonoro di un ampli è sempre determinato dalla qualità del progetto. Certamente è così se si evita di sovraccaricare l'ampli.

si scopre che alcuni dei difetti generalmente attribuiti alle valvole, quali ad esempio lentezza,
mancanza di impatto, scarso controllo a bassa frequenza, in grande misura non dipendono da loro
infatti sono i difetti del classico "suono valvolare", uno stereotipo nato con gli apparecchi vintage e la riproposta di quegli schemi in ampli che avrebbero dovuto essere moderni. Non sono i difetti dei valvolari, sono i difetti degli apparecchi progettati male o banalmente scopiazzati dai "classici"; alcuni dei quali hanno scritto pagine di audio-storia ma che in tanti altri casi sono semplicemente vecchi. E copiare bene non è così banale come sembra.

ma sono piuttosto da addebitare al trasformatore d´uscita.
conclusione del tutto gratuita. Supponiamo di aver ascotato un ampli con quei difetti e un eccellente OTL che ne è privo, la mancanza del TU è l'unica differenza tra i due? Ovviamente e radicalmente no, probabilmente avrenno una concezione totalmente differente quindi le cause di un diverso risultato sonoro sono potenzialmente moltissime. Neppure un trasformatore d'uscita suona da solo.

Attraversando quest´ultimo infatti, non si può dimenticare che il segnale
subisce due importanti trasformazioni:
da segnale elettrico viene convertito in magnetico e successivamente riconvertito in elettrico.
Dopo questa doppia conversione, è inevitabile un degrado della purezza ed immediatezza del suono.
Affermazione non contestabile in sè, ma è un caso particolare di "meno c'è meglio è perché quello che non c'è non degrada il suono". All'atto pratico è totalmente falsa: rinunciando al TU si hanno altri problemi.

Il confronto non è tra suono con la distorsione del TU e suono senza, ma tra difetti imposti dal TU e difetti imposti dalla mancanza del TU.

Se si usano solo valvole, senza TU serve parallelarne una notevole quantità, magari sceglierle in funzione della corrente max ammissibile anche se per il resto sono ben poco invitanti, implementare un bel loop di (abbondante) NFB senza la quale il DF verrebbe considerato oltraggioso e ammettere comunque notevoli limiti nell'alimentazione di casse dalle caratteristiche meno che facili. Inoltre le valvole lavoreranno su impedenze di carico ben poco favorevoli e non potranno certamente esibire le migliori prestazioni in fatto di distorsione.

Far suonare le valvole senza TU è come affrontare una ripida salita senza accorciare i rapporti. Si può fare? Magari si, però...



abbiamo sviluppato una circuitazione innovativa, battezzata LTD:
è proprio grazie ad essa che il segnale proveniente dalla valvola di potenza fornisce al carico
costituito dall´altoparlante, sia la tensione, che la corrente, quest´ultima di entità assai elevata
in quanto supportata da un particolare processo di alimentazione a semiconduttori.
ecco finalmente la vera supercazzola! E definirla supercazzola è molto generoso. Il punto è:
.... (la) valvola di potenza fornisce al carico
costituito dall´altoparlante, sia la tensione, che la corrente ...
la tensione: facile, le valvole lavorano ad alta tensione quindi questo è il loro terreno favorito.

La corrente: boom!

Una 300B che eroga direttamente la corrente per pilotare una cassa! Certe cose non si possono sentire senza scoppiare a ridere. O a piangere, ma è sicuramente molto meglio sganasciarsi. Tanto per capirci per la 300B il limite massimo prescritto, per la polarizzazione in classe A, è di 100mA. Cioè una singola 300B ha un limite teorico di erogazione sul carico di 100mA, in pratica ne erogherà meno. Se la usate in push-pull ve ne servono 2 e, sorpresona, arrivate a 200mA, ma non è il caso del nostro Alieno.
...il segnale proveniente dalla valvola di potenza fornisce ... la corrente, quest´ultima di entità assai elevata
in quanto supportata da un particolare processo di alimentazione a semiconduttori
è chiaro che l'inghippo è tutto nel "processo di alimentazione" che configura una perfetta supercazzola a semiconduttori. Qualcuno ha dei dubbi su chi alimenta la cassa? Vabbè farsi prendere per il culo, ma c'è un limite a tutto!



Perché mai scrivere certe robe? Un ampli ibrido sarebbe così disdicevole? Assolutamente no, ma il marketing è marketing e qui punta esattamente a distinguersi dagli ibridi per ricavarsi una nicchia di mercato molto riservata: quella dei valvolari, OTL per giunta, che pompano come fossero a stato solido. Potrebbe essere un club più esclusivo? Infatti ecco cosa dicono delle circuitazioni ibride:
... nell´ibrido, alle valvole spetta solo il compito di incrementare
la tensione del segnale, ma non la sua corrente; ciò genera una parziale, ma importante,
perdita dell´imprinting valvolare imposto al suono, quell´imprinting tanto prezioso e desiderato.
imprinting??? E ancora:
La “magia” del suono valvolare è così solo parzialmente espressa, dal momento che
esclusivamente la modulazione della tensione fornita all´altoparlante ha un retrogusto valvolare ...
magia e retrogusto??? Siamo a gennaio e il premio Mascetti per la supercazzola dell'anno è già ipotecato! Ma occhio al botto finale:
... mentre tutta l´erogazione in corrente resta quella tipica del transistor.
invece nell'Alieno la corrente di uscita max è di 200A p.p. ed è erogata da un triodo a riscaldamento diretto. Mi immagino che razza di filamento deve avere! :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma che vuol dire "corrente picco-picco"? Il valore di 200A è assurdo, non si spiegherebbe perché mai dichiarare solo 250W su 3 Ohm: con quella corrente nessun problema a pilotare 1 Ohm e mezzo, e siamo a 500W, ma neppure nessun problema a pilotare 0,75 Ohm, e siamo a 1kW...

Tornando all'intrigante prosa adottata, ma gli audiofili ancora non hanno capito che se il suono ha un riconoscibile "imprinting", una "magia", un tipico "retrogusto", per quanto possano essere "preziosi e desiderati" oltre che valvolari, quell'apparecchio NON è Hi-Fi ma colorato?

Evidentemente no se un motivo di vanto è che:
... i circuiti di controllo permettono di effettuare il “Tube Rolling” senza preoccuparsi della regolazione del Bias.
cioè uno si compera un costoso ampli che rasenta la perfezione e poi il bello sarebbe che può passare il tempo a cambiare i tubi a caz.zo! Se si dovesse scoprire che l'ampli migliora, cosa dovremmo dire della qualità del progetto?



nel remoto caso vogliate leggere il testo completo, lo trovate qui:

https://acusticaapplicata.com/prodotto/ ... e-250-ltd/


nel caso vogliate anche possedere questo miracolo della tecnica puramente (?) valvolare, lo trovate lì e non solo, ma aggiungendo un po' di denaro:
.
.
alieno costoso.PNG
alieno costoso.PNG (269.29 KiB) Visto 758 volte
.
.
Come al solito, le supercazzole di qualità si pagano care.

Luca

:D

Rispondi