miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Mi sa che sulla parte audio-video vi interrogherò per tanti temi... per esempio perche' lo stesso film da BD via HDMI al pre-decoder, o dalla Apple TV (ultimo modello) via BD allo stesso pre-decoder, suona molto diverso soprattutto i bassi...
Organizzo bene tutti i miei dubbi esistenziali ed apro un thread!
Organizzo bene tutti i miei dubbi esistenziali ed apro un thread!
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Ecco la review: https://www.audiosciencereview.com/foru ... dsp.30804/
Io nel frattempo ascolto felice... ed appena avrò tempo mi dedicherò al giradischi, confortato dall'ottima performance Analog IN/OUT misurata da Amir.
Io nel frattempo ascolto felice... ed appena avrò tempo mi dedicherò al giradischi, confortato dall'ottima performance Analog IN/OUT misurata da Amir.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Anche se ho poco tempo per leggere, ed ancora meno per scrivere... un piccolo aggiornamento ad un anno di distanza.
Il Nessie a scomparsa oggi e' cosi' composto:
Mobile bar nel soggiorno
Linn Sondek LP-12 sopra al mobile
RME ADI-2/4 Pro SE dentro al mobile
--- lungo percorso dentro ad un muro in AES/EBU ---
Rack nascosto in un sottoscala
miniDSP Flex
S-75 MKII (satelliti)
S-100 MKII (sub)
--- altro lungo percorso dentro al muro ---
Diffusori nel soggiorno - ci sono ma non si vedono
Satelliti Nessie a controsoffitto
Sub a scomparsa nella pedana del mobile bar
Credo che questo impianto, nel suo piccolo, porti con se tutti gli insegnamenti di Fabrizio:
Il Nessie a scomparsa oggi e' cosi' composto:
Mobile bar nel soggiorno
Linn Sondek LP-12 sopra al mobile
RME ADI-2/4 Pro SE dentro al mobile
--- lungo percorso dentro ad un muro in AES/EBU ---
Rack nascosto in un sottoscala
miniDSP Flex
S-75 MKII (satelliti)
S-100 MKII (sub)
--- altro lungo percorso dentro al muro ---
Diffusori nel soggiorno - ci sono ma non si vedono
Satelliti Nessie a controsoffitto
Sub a scomparsa nella pedana del mobile bar
Credo che questo impianto, nel suo piccolo, porti con se tutti gli insegnamenti di Fabrizio:
- Problema delle tre pareti - Satelliti "a libreria" nel soffitto
- Sub in un angolo all'incrocio tra pareti per aumentare efficienza
- Multiamplificazione attiva
- Crossover digitale
- Digital RIAA!!!
Ultima modifica di geeksAgainstLoudness il lunedì 1 maggio 2023, 17:29, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 42287
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi 2/4 Pro
--- --- --- ---
Di nulla...!
Saluti
F.C.
Di nulla...!
Saluti
F.C.
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Dai, facci sapere come va secondo te e anche quali apparecchi utilizzavi al tempo nel dominio analogico...
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE
In realtà ho passato il 2022 provando a costruire i pre-phono Twisted Pear (progetto fallito per mancanza di voglia/tempo, dormono costruiti a metà), poi ho usato il mio vecchio mixer di quando facevo il DJ per hobby da giovane (con il percorso lungo nel muro fatto in RCA sbilanciato) e nel frattempo ero alla ricerca di un pre-phono onesto, ma con uscite bilanciate, per far il percorso nel muro in analogico, ma bilanciato (saranno 6-7 metri che a tratti costeggiano un altro corrugato con il 220V).
Purtroppo il mercato sembra separato tra i componenti economici (sotto i 50-100EUR) con uscite sbilanciate, ed i componenti audiofili da migliaia di EUR con uscite bilanciate.
Nel frattempo RME se ne e' uscita con questo bell'oggetto con Digital RIAA e per il resto di fatto e' una Adi-2 Pro come quella che ho già, con clock che e' una roccia... e ho fatto il salto.
Come suona? Non ho ancora provato il basso mono ed il filtro digitale anti-rumble, ma suona come deve... un po' come tutti gli impianti di Fabrizio, non stai a pensare all'impianto. Anzi se possibile ha messo in evidenza i difetti della mia taratura del Nessie, devo ritirare fuori REW e migliorare alcune cose.
Invece ancora una volta... l'introduzione, a monte di un crossover digitale (che sia il DCX, o il miniDSP) di un clock come si deve, ha decisamente migliorato il suono. Oltre a chiaramente usare l'A/D della RME invece che quello del miniDSP.
Pero' per dire, prendiamo il miniDSP da solo. Se gli attacchi l'iPhone direttamente via USB, suona in qualche modo piatto. Se invece l'iPhone entra nella RME, e poi vai via AES/EBU (o S/PDIF) al miniDSP, e quindi la sorgente del clock non e' piu' nel miniDSP ma nella RME, ed ecco che il suono e' piu' dinamico, bassi piu' dinamici e realistici.
Detto questo... di giradischi non ne so nulla, il Linn andrebbe tarato accuratamente immagino, ma come sempre... quelli che sembrano essere problemi esistenziali nell'hi-fi (testina da migliaia di EUR, taratura al picogrammo del braccio...) in un impianto alla Fabrizio, diventano dettagli non dico marginali, ma meno importanti.
Purtroppo il mercato sembra separato tra i componenti economici (sotto i 50-100EUR) con uscite sbilanciate, ed i componenti audiofili da migliaia di EUR con uscite bilanciate.
Nel frattempo RME se ne e' uscita con questo bell'oggetto con Digital RIAA e per il resto di fatto e' una Adi-2 Pro come quella che ho già, con clock che e' una roccia... e ho fatto il salto.
Come suona? Non ho ancora provato il basso mono ed il filtro digitale anti-rumble, ma suona come deve... un po' come tutti gli impianti di Fabrizio, non stai a pensare all'impianto. Anzi se possibile ha messo in evidenza i difetti della mia taratura del Nessie, devo ritirare fuori REW e migliorare alcune cose.
Invece ancora una volta... l'introduzione, a monte di un crossover digitale (che sia il DCX, o il miniDSP) di un clock come si deve, ha decisamente migliorato il suono. Oltre a chiaramente usare l'A/D della RME invece che quello del miniDSP.
Pero' per dire, prendiamo il miniDSP da solo. Se gli attacchi l'iPhone direttamente via USB, suona in qualche modo piatto. Se invece l'iPhone entra nella RME, e poi vai via AES/EBU (o S/PDIF) al miniDSP, e quindi la sorgente del clock non e' piu' nel miniDSP ma nella RME, ed ecco che il suono e' piu' dinamico, bassi piu' dinamici e realistici.
Detto questo... di giradischi non ne so nulla, il Linn andrebbe tarato accuratamente immagino, ma come sempre... quelli che sembrano essere problemi esistenziali nell'hi-fi (testina da migliaia di EUR, taratura al picogrammo del braccio...) in un impianto alla Fabrizio, diventano dettagli non dico marginali, ma meno importanti.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE
Specifico che i difetti della taratura del Nessie vengono dalla mia speciale collocazione in ambiente, e dalla mie maldestre avventure con microfono e REW...
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE
Ed aggiungiamoci pure un controsoffitto che, nonostante avessi supplicato il costruttore di costruirlo come un bunker, ha una bella risonanza... idee per smorzarlo? Ci siringo dentro qualche schiuma?
Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE
Ricapitolando ti chiedo: è possibile collegare le diverse sorgenti digitali ed analogiche ante-phono_riia, entrando nei rispettivi ingressi dell'Adi-2/4 Pro SE, dove regoli il volume e selezioni la sorgente in ascolto.geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑martedì 2 maggio 2023, 11:24
Invece ancora una volta... l'introduzione, a monte di un crossover digitale (che sia il DCX, o il miniDSP) di un clock come si deve, ha decisamente migliorato il suono. Oltre a chiaramente usare l'A/D della RME invece che quello del miniDSP.
Per uscire dall'RME in digitale in formato 24/96, pronto per utilizzare l'ingresso dgt del DCX (o del miniDSP per chi avesse questo).
L'unico limite teorico è che attenui in digitale prima del DCX ma per esperienze pregresse so già che è più un limite teorico che pratico.
E' corretto oppure mi sono perso qualcosa?
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE
Sulla Adi 2/4 Pro SE hai a disposizione:
Fai il volume internamente, e con 24bit per mia esperienza puoi attenuare 30-40dB senza problemi (teoricamente, per un contenuto CD a 16bit, hai -48dB di attenuazione prima di intaccare i 16bit di dati originali).
Poi esci in AES/EBU e piloti il DCX.
- Ingresso analogico -> Giradischi
- Ingresso digitale (S/PDIF-AES/EBU-Toslink) -> Quello che vuoi
- Ingresso USB -> Computer o telefono/tablet
Fai il volume internamente, e con 24bit per mia esperienza puoi attenuare 30-40dB senza problemi (teoricamente, per un contenuto CD a 16bit, hai -48dB di attenuazione prima di intaccare i 16bit di dati originali).
Poi esci in AES/EBU e piloti il DCX.