- Pausa.jpeg (292.81 KiB) Visto 2886 volte
miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Pausa:
Ultima modifica di geeksAgainstLoudness il giovedì 27 gennaio 2022, 22:56, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Entriamo ora nel terzo millennio: il Flex. Tolto il plugin Dirac per il momento, in modo da avere il processing interno a 96kHz.
Misura di livelli: Niente da segnalare. Dovrebbero essere 10dB piu' bassi, vedremo dopo.
E Distortion: Le cose vanno meglio del DCX, decisamente. Ma peggio della RME. Almeno qui, piu' paghi meno distorci .
Misura di livelli: Niente da segnalare. Dovrebbero essere 10dB piu' bassi, vedremo dopo.
E Distortion: Le cose vanno meglio del DCX, decisamente. Ma peggio della RME. Almeno qui, piu' paghi meno distorci .
Ultima modifica di geeksAgainstLoudness il venerdì 28 gennaio 2022, 0:07, modificato 3 volte in totale.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Vediamo ora il confronto con la RME. Ho dovuto alzare il Flex di +9.4dB, che con la RME a +24dBu ed il Flex a +14.3dBu (4V RMS) ci stanno tutti.
SPL: Il filtro subsonico e' comparabile alla RME, mentre c'e' un rigonfiamento ai 10-20kHz, mentre per il DCX c'era un rolloff. Probabilmente l'effetto di filtri diversi del DAC.
GD: Assolutamente comparabile, indice di nuovo che il filtro subsonico e' simile.
SPL: Il filtro subsonico e' comparabile alla RME, mentre c'e' un rigonfiamento ai 10-20kHz, mentre per il DCX c'era un rolloff. Probabilmente l'effetto di filtri diversi del DAC.
GD: Assolutamente comparabile, indice di nuovo che il filtro subsonico e' simile.
Ultima modifica di geeksAgainstLoudness il giovedì 27 gennaio 2022, 23:10, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Considerati i dubbi di Fabrizio relativi al DSP T.Amp sull'intervento dei controlli, ho pensato di verificare l'effetto di equalizzatori, crossover e delay (i controlli che uso di piu') tra i vari apparecchi.
Effetto di un notch, 1kHz, -3dB, Q5, su SPL: Effetto sul GD: Possiamo dire che i controlli fanno la stessa cosa sui tre apparecchi. Rassicurante.
Effetto di un notch, 1kHz, -3dB, Q5, su SPL: Effetto sul GD: Possiamo dire che i controlli fanno la stessa cosa sui tre apparecchi. Rassicurante.
Ultima modifica di geeksAgainstLoudness il venerdì 28 gennaio 2022, 0:08, modificato 3 volte in totale.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
XOver, HP BW48 499Hz e LP LR24 4.98kHz, effetto su SPL:
NOTA: ho omesso la RME in quanto ha i controlli LP ed HP con frequenza e Q, quindi immagino un tipo di filtro diverso e pertanto non confrontabile. Ma ci interessa poco perche' la RME non va usata come DSP.
E su GD:
Anche qui nulla da segnalare, tutto come da manuale.NOTA: ho omesso la RME in quanto ha i controlli LP ed HP con frequenza e Q, quindi immagino un tipo di filtro diverso e pertanto non confrontabile. Ma ci interessa poco perche' la RME non va usata come DSP.
Ultima modifica di geeksAgainstLoudness il giovedì 27 gennaio 2022, 23:57, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Ed infine il delay. DCX su Short 4m (11.64ms), Long 4m (11.64ms) e Long 8m (23.29ms). Flex su 11.64ms e 23.29ms. SPL:
GD: Come da manuale, delay introdotto correttamente.
Nulla da segnalare, nessun intervento sull'ampiezza del segnale.GD: Come da manuale, delay introdotto correttamente.
Ultima modifica di geeksAgainstLoudness il venerdì 28 gennaio 2022, 0:09, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Ed ancora una curiosità: ad orecchio, se si attiva il Delay Long nel DCX, IMHO il suono si indurisce. Provato e riprovato, secondo me cambia qualcosa. Ma i grafici del post precedente non fanno vedere alcuna differenza tra il delay di 4m (11.64ms) Short o Long. Ho per curiosità confrontato anche la distorsione.
Short: Long: Io non vedo differenze. Quindi o questa che il delay long suona duro e' una mia fissazione, oppure queste misure non sono in grado di evidenziarlo. Boh?
Short: Long: Io non vedo differenze. Quindi o questa che il delay long suona duro e' una mia fissazione, oppure queste misure non sono in grado di evidenziarlo. Boh?
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Concludo con questo ranking: RME > Flex > DCX sia nel prezzo che nelle misure (distorsione principalmente). Entrambi i DSP fanno quello che devono dal punto di vista dei controlli.
Rimane a questo punto solo da configurare il Flex per Nessie ed ascoltarlo, direi. Ma onestamente non mi aspetto che vada peggio del DCX. Forse possiamo entrare sereni nel terzo millennio.
Rimane a questo punto solo da configurare il Flex per Nessie ed ascoltarlo, direi. Ma onestamente non mi aspetto che vada peggio del DCX. Forse possiamo entrare sereni nel terzo millennio.
Re: miniDSP Flex in arrivo...
che lavorone!
geeksAgainstLoudness, grazie.
Luca
geeksAgainstLoudness, grazie.
Luca
-
- Messaggi: 42287
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta: