Acceso e collegato. Primi test:
- Collegato ad un iPad: lo vede come DAC (*)
- Collegato ad un Mac: lo vede come DAC e anche come input (chissà magari si riesce ad usare come ADC) (*)
(*) In entrambi i casi, a differenza delle RME e della Scarlett che possiedo, il volume iPad o Mac rimangono attivi, mentre con RME e Scarlett si disattivano. Probabilmente tenendoli al massimo si ha lo stream inalterato.
E poi, scaricato il software di controllo, ecco le prime schermate. Come sempre, molto semplice ed intuitivo:
- Input.jpg (117.87 KiB) Visto 4505 volte
Tabella di routing, master volume, mute, mentre in questa versione Dirac non si possono controllare gain e delay d'ingresso. Ma disattivando il Dirac, si hanno PEQ, gain e delay anche in ingresso.
Si passa poi agli output:
- Output.jpg (143.29 KiB) Visto 4505 volte
Correttamente output 3 e' piu' alto in quanto sta sommando canali uno e due.
Per ogni canale ci sono gain, delay, xover, peq e compressor, oltre che inversione di fase e mute.