Pagina 1 di 8
miniDSP Flex in arrivo... ed un Adi-2/4 Pro SE
Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 8:50
da geeksAgainstLoudness
... consegna prevista il 25. A breve un confronto tra il terzo (miniDSP Flex) e secondo (DCX2496) millennio.
Ho anche buttato via soldi ed ordinato la licenza Dirac. Non avendo mai fatto un esperimento vero e proprio con il Dirac live, voglio vedere se e' in grado di fare qualcosa di buono, o se fara' solo danni, al Nessie a scomparsa.
Ci vorra' un po' ma il mio piano e':
- Trasferimento settaggi DCX al miniDSP cosi' come stanno
- Eventuali miglioramenti permessi dal miniDSP (delay più lungo sui sub, il DCX e' limitato dal delay Fine perche' il Coarse suona male)
- Dirac
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 8:52
da geeksAgainstLoudness
Ah dimenticavo: e' la versione TRS bilanciata.
E step finale, entrarci con il Twisted Pear Retro RIAA Stage ed il Linn.
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 12:40
da bobgraw
Rimaniamo sintonizzati
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 13:23
da doc elektro
io me ne tiro fuori ,se dovessi "comprare una licenza" per usare un oggetto che già posseggo dò la parola a un secchio di acqua salata a corrente inserita e ricomincio con le cassette
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 15:01
da geeksAgainstLoudness
Tu puoi acquistare il miniDSP Flex con tutte le sue funzionalità stile DCX (delay, eq, peq, bass management...), oppure con un extra che e' il Dirac. E' come un optional.
Visto che se ne e' tanto parlato qui, Dirac funziona, non funziona, non puo' funzionare... e visto che questo e' un hobby, ho deciso di acquistare anche l'optional, forse sadisticamente per provare che "non fa".
Ma comunque l'oggetto sarebbe completo e perfettamente funzionante anche senza questo plug in.
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 15:02
da geeksAgainstLoudness
Anzi, mi viene da dire, encomiabile da parte di miniDSP di permettere di fare la scelta, invece di vendere sempre con Dirac incluso al prezzo maggiore.
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Inviato: lunedì 24 gennaio 2022, 17:08
da geeksAgainstLoudness
Arrivato. Partiamo dal primo punto: il prezzo.
Preso direttamente dal sito miniDSP, e scegliendo DHL come corriere, ho speso per la versione bilanciata con Dirac 686EUR al cambio del 9 dicembre, e poi DHL mi ha chiesto 169EUR di oneri, totale 855EUR. A confronto, audiophonics.fr vuole 899EUR.
Seconda cosa, il packaging: non male per un viaggio sicuro da Hong Kong via corriere. Solo una piccola distrazione da parte di miniDSP, hanno messo pellicola protettiva sopra e sotto l'apparecchio, ma NON sul display. Per cui il display e' leggermente graffiato, cosa che a me cambia poco (vivra' nel vano tecnico) ma se dovesse essere in bella vista, darebbe un po' fastidio.
Questa sera lo accendero' ed esplorerò l'interfaccia. Ma non riuscirò a farlo suonare perche' e' arrivato prima del previsto e quindi i cavi TRS-XLR devono ancora arrivarmi
.
Intanto un paio di foto dell'unboxing, tanto per colorare un po' il sito...
- IMG_0880.jpeg (109.17 KiB) Visto 4575 volte
- IMG_0881.jpeg (149.37 KiB) Visto 4575 volte
- IMG_0882.jpeg (133.45 KiB) Visto 4575 volte
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Inviato: lunedì 24 gennaio 2022, 17:19
da geeksAgainstLoudness
Nel frattempo ricordo che il confronto sara':
RME Adi-2 Pro -> AES/EBU -> DCX2496 moddato (*)
vs
miniDSP Flex Balanced
(*) Lista modifiche qui:
viewtopic.php?f=5&t=9004, sempre in vendita per chi lo volesse
I punti chiave secondo me sono:
- Clock: nel setup vecchio l'interfaccia USB -> AES/EBU e' di altissimo livello, pertanto la parte digitale non credo possa migliorare nel miniDSP, anzi...
- Class Complaint mode: vedremo se come promesso funziona in Class Compliant mode (cioè visto direttamente come DAC da un iPhone o iPad via USB), la RME si
- Possibilita' di configurazione del DSP: qui credo che sia almeno uguale, spero in un delay più lungo del fine del DCX
- Convertitori: valuterò ad orecchio, altro non posso fare
Sarei ben felice se il responso fosse "non sento alcuna differenza", il che vorrebbe dire un setup sonicamente altrettanto valido, ma con la flessibilità di ingressi, telecomando, e cosi' via.
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Inviato: lunedì 24 gennaio 2022, 21:44
da geeksAgainstLoudness
Acceso e collegato. Primi test:
- Collegato ad un iPad: lo vede come DAC (*)
- Collegato ad un Mac: lo vede come DAC e anche come input (chissà magari si riesce ad usare come ADC) (*)
(*) In entrambi i casi, a differenza delle RME e della Scarlett che possiedo, il volume iPad o Mac rimangono attivi, mentre con RME e Scarlett si disattivano. Probabilmente tenendoli al massimo si ha lo stream inalterato.
E poi, scaricato il software di controllo, ecco le prime schermate. Come sempre, molto semplice ed intuitivo:
- Input.jpg (117.87 KiB) Visto 4506 volte
Tabella di routing, master volume, mute, mentre in questa versione Dirac non si possono controllare gain e delay d'ingresso. Ma disattivando il Dirac, si hanno PEQ, gain e delay anche in ingresso.
Si passa poi agli output:
- Output.jpg (143.29 KiB) Visto 4506 volte
Correttamente output 3 e' piu' alto in quanto sta sommando canali uno e due.
Per ogni canale ci sono gain, delay, xover, peq e compressor, oltre che inversione di fase e mute.
Re: miniDSP Flex in arrivo...
Inviato: lunedì 24 gennaio 2022, 21:51
da geeksAgainstLoudness
Veniamo adesso ai controlli dettagliati:
- PEQ.jpg (85.25 KiB) Visto 4504 volte
Filtri notch, low e high shelf, ed un sub filter che non so bene cosa sia. Tutti i filtri possono anche essere espressi con i loro coefficienti in formato Biquad per i veri nerdz.
- XOver.jpg (84.59 KiB) Visto 4504 volte
XOver come da programma. BW fino a 48dB/Oct, LR fino a 48dB/Oct, ed infine Bessel.
- Compressor.jpg (48.21 KiB) Visto 4504 volte
Compressione chi? Aaaaargh sono gia' compressi i dischi... ma c'e'.
Ed infine il delay max di 30ms (circa 10m) con risoluzione di 0.1ms, pari a 360deg a 10kHz. Piu' che sufficiente e meglio del DCX che se non sbaglio limita il delay fine (quello che suona bene) a 2m.