G.P.Matarazzo ha scritto:SOMARO! Non potevo cominciare diversamente. E' divertente questa ameba che cerca sempre di coinvolgere gli altri nelle sue figure da SOMARO! Oggi, per non rispondere a due domande facili facili e per non completare una somma di due numeri complessi se la prende con la diffrazione, confondendola con le dimensioni del pannello frontale ed il suo carico acustico. Domanda facile facile: quanto deve essere grande un pannello prima di mostrare diffrazioni a 200 Hz e che spessore deve avere? Ha idea? Seconda domanda: ma secondo il SOMARO perchè AFW non si muove se non ha le dimensioni del pannello dove è montato l'altoparlante. Lo ha spiegato Giussani tre numeri fa in maniera ineccepibile che cosa è la diffrazione e non si è letto l'articolo? Ma perchè al posto di somarare scaricando aggratis il solo manuale non si compra il programma che costa pochissimo e si fa una simulazione una, tanto per capire quanto è SOMARO? Magari se lo fa prestare da qualcuno se proprio non sa come fare! Ecco che quello che paventa come l'errore dei software del pianeta ora sta diventando un errore micidiale, irrimediabile, che può seriamente minare l'esistenza stessa del pianeta! Errore che comunque LUI aveva previsto sin da bambino e custodito come un terribile segreto. Domani con che se la prenderà per non rispondere a due domandine facili facili e per non completare un calcolo che per lui dovrebbe essere una roba da fare mentre sorseggia il caffè? Come direbbe Emilio Fede:"Che figura di me.... di cacca! SOMARO!
Vedo che non hai capito il problema...
Io non me la prendo minimamente con la diffrazione, ma ti ho chiesto se AFW (Audio For Windows) tiene conto della dimensione del pannello frontale introducendo un gradino nella risposta al di sopra della frequenza alla quale il pannello rende necessariamente emisferica l'emissione. E tu hai annaspato nel rispondere.
Ti aiuto a capire: se AFW calcola la risposta per il solo campo emisferico, allora i suoi risultati sono validi solo e soltanto per il caso in cui il diffusore sia collocato a filo parete, per esempio in una libreria piena. In tutti gli altri casi, che sono la pratica totalità, la risposta e la sensibilità in gamma bassa sono appunto diverse, di almeno 3 (tre) deciBel.
Il fatto di non segnalare agli appassionati che ignari adoperano AFW che questa è la situazione, li espone ad allineare erroneamente la gamma bassa dei loro diffusori.
Da quanti anni si sottace l'esistenza di questo colossale errore...??? (*) Per favore, rispondi...!
Saluti
F.C.
(*): In apparenza sembra un piccolo errore, ma le implicazioni sono assai interessanti e tutt'altro che trascurabili...
P.S.: Il programma lo acquisto volentieri... Dove ?