Matarazzo... guarda che tratti TUTTI da fessi !

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42372
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Matarazzo... guarda che tratti TUTTI da fessi !

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 22 marzo 2013, 13:16

Posto qui di seguito il testo della parte del 5° capitolo del Manuale di Audio For Windows (AFW), dedicata ai pannelli frontali:

Immagine

Immagine

Dalla lettura si evince che il tuo (?) software tiene conto della DIFFRAZIONE prodotta dai bordi del pannello, ma non si capisce se tiene conto del caricamento acustico al variare della frequenza.

Sappiamo tutti che un trasduttore collocato NON a filo parete opera su un carico acustico diverso e minore rispetto a quello dello stesso trasduttore in campo perfettamente emisferico.
Ma al di sopra di una certa frequenza, determinata dalle dimensioni del pannello frontale, il campo diventa effettivamente emisferico.

Chi ha confrontato i risultati delle simulazioni con quelli delle misure sa bene questo...


Ora ti domando: "Audio For Windows tiene conto del diverso carico acustico in funzione delle dimensioni del pannello frontale ???"

E' una domanda serissima e con implicazioni altrettanto serie...

Distinti Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: Se dovessi rispondere affermativamente... puoi citare un solo grafico pubblicato su AR in cui si veda il "gradino" ???


P.P.S: Per eventuali commenti c'è già un thread dedicato.

F.Calabrese
Messaggi: 42372
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Domanda fondamentale a Matarazzo &Co

Messaggio da F.Calabrese » domenica 24 marzo 2013, 16:20

G.P.Matarazzo ha scritto:
F.C. ha scritto:Ora ti domando: "Audio For Windows tiene conto del diverso carico acustico in funzione delle dimensioni del pannello frontale ???"
Se lo comprasse e ci guardasse dentro!
La risposta gli è già stata data quattro anni fa su videohifi.

Non la ricorda più o vuole mettere soltanto altra carne a cuocere per non rispondere a domandine facili facili? Ma al posto di consumare la tastiera perchè non completa quel poco che manca al calcolo complesso che gli ho mandato? Forza, che poi gli mando quello del DCAC. Ovviamente se ha finito la prima videata quella del DCAC se la mangia a colazione o mentre beve il caffè. NOI ne siamo sicuri!
Ma vi pare una risposta... questa...???

Come al solito si ricorre alle offese in luogo di un semplice SI o NO...

OK, acquisterò il programmino e verificherò, e fino ad allora terrò in testa questo thread...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42372
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Domanda fondamentale a Matarazzo &Co

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 marzo 2013, 10:54

Ho trovato la risposta di G.P.Matarazzo su VHF e ve la posto:
Giampy ha scritto:2) Misuriamo diffusori. La diffrazione sotto i 200-300 Hz non ha alcun senso vista la lunghezza d'onda. Appena misureremo qualcosa le cui dimensioni del pannello frontale possono presentare diffrazioni sotto i 200 Hz vorrà dire che stiamo misurando qualcosa di diverso da un diffusore. Come ulteriore suggerimento ti faccio notare che sul nostro software Audio For Windows è implementato sia il calcolo delle diffrazioni del pannello così come illustrato dai grandi che citi, sia le interazioni delle pareti (ipotizzate dalla teoria come perfettamente riflettenti). Ma che facciamo, scriviamo il software di simulazione predittiva e poi ci dimentichiamo le cose?
Leggete insieme a me: AFW implementa l'effetto delle diffrazioni, che è ovviamente nullo sotto 200 Hz... e poi implementa le interazioni delle pareti... MA NON DEL PANNELLO FRONTALE...!

Come potere leggere, avevo ragione io a segnalare un errore colossale, le cui implicazioni sono a dir poco enormi...

Grazie della risposta !

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42372
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Domanda fondamentale a Matarazzo &Co

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 marzo 2013, 12:26

G.P.Matarazzo ha scritto:SOMARO! Non potevo cominciare diversamente. E' divertente questa ameba che cerca sempre di coinvolgere gli altri nelle sue figure da SOMARO! Oggi, per non rispondere a due domande facili facili e per non completare una somma di due numeri complessi se la prende con la diffrazione, confondendola con le dimensioni del pannello frontale ed il suo carico acustico. Domanda facile facile: quanto deve essere grande un pannello prima di mostrare diffrazioni a 200 Hz e che spessore deve avere? Ha idea? Seconda domanda: ma secondo il SOMARO perchè AFW non si muove se non ha le dimensioni del pannello dove è montato l'altoparlante. Lo ha spiegato Giussani tre numeri fa in maniera ineccepibile che cosa è la diffrazione e non si è letto l'articolo? Ma perchè al posto di somarare scaricando aggratis il solo manuale non si compra il programma che costa pochissimo e si fa una simulazione una, tanto per capire quanto è SOMARO? Magari se lo fa prestare da qualcuno se proprio non sa come fare! Ecco che quello che paventa come l'errore dei software del pianeta ora sta diventando un errore micidiale, irrimediabile, che può seriamente minare l'esistenza stessa del pianeta! Errore che comunque LUI aveva previsto sin da bambino e custodito come un terribile segreto. Domani con che se la prenderà per non rispondere a due domandine facili facili e per non completare un calcolo che per lui dovrebbe essere una roba da fare mentre sorseggia il caffè? Come direbbe Emilio Fede:"Che figura di me.... di cacca! SOMARO!
Vedo che non hai capito il problema...

Io non me la prendo minimamente con la diffrazione, ma ti ho chiesto se AFW (Audio For Windows) tiene conto della dimensione del pannello frontale introducendo un gradino nella risposta al di sopra della frequenza alla quale il pannello rende necessariamente emisferica l'emissione. E tu hai annaspato nel rispondere.

Ti aiuto a capire: se AFW calcola la risposta per il solo campo emisferico, allora i suoi risultati sono validi solo e soltanto per il caso in cui il diffusore sia collocato a filo parete, per esempio in una libreria piena. In tutti gli altri casi, che sono la pratica totalità, la risposta e la sensibilità in gamma bassa sono appunto diverse, di almeno 3 (tre) deciBel.

Il fatto di non segnalare agli appassionati che ignari adoperano AFW che questa è la situazione, li espone ad allineare erroneamente la gamma bassa dei loro diffusori.

Da quanti anni si sottace l'esistenza di questo colossale errore...??? (*) Per favore, rispondi...!

Saluti
F.C.

(*): In apparenza sembra un piccolo errore, ma le implicazioni sono assai interessanti e tutt'altro che trascurabili...

P.S.: Il programma lo acquisto volentieri... Dove ?

F.Calabrese
Messaggi: 42372
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Domanda fondamentale a Matarazzo &Co

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 marzo 2013, 14:16

G.P.Matarazzo ha scritto:Il "ti aiuto a capire" se lo ficchi dove dico io. Cosa vuole aiutare costui se non capisce gli elementi di base, quelli terra terra, non risponde a due domande semplici semplici e non sa fare nemmeno una somma di numeri complessi? Esattamente come gli ho consigliato quattro anni fa quando mi chiese esattamente la stessa cosa gli farei notare che si vede che da perfetto SOMARO ancora non ha visto AFW come funziona. Diversamente saprebbe che la scelta della risposta si può fare in quattro modalità, con l'ultima, quella leggermente più complicata, che recita: elementi finiti su pannello assegnato. Tradotto in parole più semplici può considerare tutte le possibili condizioni di funzionamento. Esattamente come quattro anni fa l'indirizzo è scritto sulla rivista. Come 4 anni fa può anche telefonare al giornale, che qualcuno gli risponde di sicuro. Solo che sui suoi disegnini fatti con Excel non si vede nulla di quanto sta cianciando ora. Oggi si è aggiunto l'ennesimo argomento tirato in ballo per non rispondere a due domandine facili facili e per non fare una somma con i numeri complessi. Come avevo detto un mese fa. Comunque...
Ragazzi... ma allora perché non rispondere linearmente alla mia domanda iniziale...?

E poi... perché nel manuale non se ne parla...???

Se non lo si scrive sul manuale si inducono comunque in errore gli utilizzatori...!!!

E poi io ho chiesto un esempio di simulazione pubblicata in cui si veda il gradino (non quelle misurate ed incollate...).

Attendo risposta.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42372
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Domanda fondamentale a Matarazzo &Co

Messaggio da F.Calabrese » martedì 26 marzo 2013, 10:28

Ricopio dal thread aperto da Smile.
smile ha scritto:Fabrizio... ho sia la versione standard che quella PRO... che ha solo delle features extra... le simulazioni dell'argomento in discussione sono IDENTICHE al 100% e ho usato la PRO solo ed esclusivamente perchè me la trovo caricata su QUESTO PC e non sugli altri DUE che ho nello studio... la simulazione del 2 e del 4 PiGreco sono I-D-E-N-T-I-C-H-E!!!
Bene... benissimo...

Ed ora arriviamo al punto interessante...

Tu e tutti gli appassionati sapete bene che il 99,9 per cento dei diffusori vengono attualmente collocati lontano da pareti quanto basta a creare un carico su 4 pi-greco steradianti...

Se osservate con attenzione gli stessi diffusori, vedrete che i loro pannelli frontali sono raramente più piccoli di 20 X 20 cm. e praticamente mai più grandi di 70 X 70 cm.

Ora fate attenzione: nei grafici postati da Smile/Maltese si vedono bene i gradini al di sotto di 420 Hz (per il pannello piccolo) ed al di sotto di 80 Hz (per il pannello 70X70)... Si tratta di un gradino di più o meno 6 deciBel nella risposta.

E' logico attendersi un simile gradino in tutte le simulazioni, perlomeno in quelle in cui i pannelli frontali dei diffusori hanno dimensioni intermedie tra quelle qui suggerite...
vale a dire praticamente TUTTI.


Ebbene: giorni fa ho chiesto a G.P.Matarazzo di indicarmi anche una sola simulazione pubblicata su AudioReview o su AUDIOCostruzione in cui si veda lo stesso andamento della risposta... Ed attendo ancora risposta...

Che ve ne pare ???

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42372
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Domanda fondamentale a Matarazzo &Co

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 27 marzo 2013, 12:15

F.Calabrese ha scritto:...
Ora fate attenzione: nei grafici postati da Smile/Maltese si vedono bene i gradini al di sotto di 420 Hz (per il pannello piccolo) ed al di sotto di 80 Hz (per il pannello 70X70)... Si tratta di un gradino di più o meno 6 deciBel nella risposta.

E' logico attendersi un simile gradino in tutte le simulazioni, perlomeno in quelle in cui i pannelli frontali dei diffusori hanno dimensioni intermedie tra quelle qui suggerite...
vale a dire praticamente TUTTI.


Ebbene: giorni fa ho chiesto a G.P.Matarazzo di indicarmi anche una sola simulazione pubblicata su AudioReview o su AUDIOCostruzione in cui si veda lo stesso andamento della risposta... Ed attendo ancora risposta...
Siamo in paziente attesa...!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42372
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Domanda fondamentale a Matarazzo &Co

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 marzo 2013, 0:34

G.P.Matarazzo ha scritto:SOMARO! Sono ritornato da Roma giusto in tempo per ricacciargli in gola l'ennesima bugia da arrampicatore masochista. Il calcolo dell'interazione del pannello frontale è sempre stato uno dei fiori all'occhiello di AFW anche nella versione iniziale, e prima ancora era implementata su Wincross. Ne abbiamo parlato molte volte, e l'unico asino che casca è lui, tanto per cambiare...
Non... non ci casca... ma TI CI FA CASCARE...!!! :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------ :lol: ------- :lol: ------- :lol:

Hai confermato che TUTTE le simulazioni che hai pubblicato per decenni sono viziate dal fatto di essere calcolate per l'ipotesi (non reale) che i diffusori siano collocati a filo parete...

Ma -se non sei completamente scemo- tu sai bene che quella collocazione riguarda si e nò l'un per cento dei diffusori...

Quindi sei in malafede...

Hai pubblicato simulazioni da cui risulta un rendimento superiore a quello vero...

Hai pubblicato simulazioni che hanno fatto credere agli autocostruttori di non dover compensare il "gradino", che invece c'era... per cui hai fatto sbagliar loro il progetto dei filtri di crossover...

Ci sono altre implicazioni, che sarebbe il caso fossi tu a spiegare, per limitare la figuraccia...

Ora continua pure ad insultare, per spiegare per una volta ancora ed a tutti che non sai rispondere e/o che ho ragione...!

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Domanda fondamentale a Matarazzo &Co

Messaggio da audiofilofine » venerdì 29 marzo 2013, 10:07

come mai anessun cassamortaro professionista e nessun cappuccino e brioscia professionista interviene ?
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42372
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Domanda fondamentale a Matarazzo &Co

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 marzo 2013, 11:28

G.P.Matarazzo ha scritto:
F.C. ha scritto:"Tu la capisci l'importanza di 30 anni di simulazioni sbagliate... in cui il gradino nella risposta causato dal pannello frontale NON SI VEDE MAI...???"
SOMARO! Mi faccia capire, ma sui suoi disegnini fatti con Excel si vede qualcosa? SOMARI! (lui ed il suo ego)

I grandi assenti sono.....i fatti!
Guarda che le simulazioni che ho publicato erano solo e soltanto esempi, per cui il caricamento emisferico poteva essere del tutto accettabile...

Diversamente, tu pubblichi sulle riviste rivolgendoti a malcapitati autocostruttori, che poi metteranno in pratica, sbagliando.

Ci stai dicendo che lo fai deliberatamente da oltre venti anni...???

E, nel caso, non ti vergogni...???


Saluti
F.C.

Rispondi